info@vinamica.it

logo2.jpeg
116f66b9506be24aec0f8f23e6cf7338b1173baf

Annesanti      Arrone (TR)

Ettari vitati: 6

Bottiglie annue prodotte mediamente: 16.000

6245eab9f96c00e01396722427d205a8257c6622

La Valnerina è la culla di questa storia dove Francesco Annesanti è nato e, dopo gli studi e varie esperienze di lavoro, è tornato scegliendo di vivere al ritmo della natura col tempo delle stagioni e in armonia con le viti e gli ulivi secolari.

Nel 2012 trasforma l’antica stalla del nonno nella sua cantina. Inizia la sua esperienza di vignaiolo dalla vigna vecchia ereditata e mette a dimora altri vigneti, nel frattempo cresce nel segno della tradizione e inizia a sperimentare: usa l’acciaio, scopre le anfore e riscopre le damigiane. Francesco valorizza la conoscenza dei suoi avi attraverso la propria: è un visionario, sa scorgere e concretizzare dove ancora nessuno ha provato, al momento infatti è l’unico vignaiolo della zona.

La vigna vecchia è uno scrigno, un piccolo tesoro di 7000 mq le cui viti hanno fra i 50 e 60 anni di età, vi si trovano sangiovese, barbera, grechetto, malvasia, pecorino, “martone” e altre uve antiche. Da queste Francesco ha ricavato la maggior parte delle marze per i nuovi impianti messi a dimora dal 2011 in poi ed oggi è giunto a poco meno di 6 ettari vitati complessivi. In questi vigneti ha trovato casa anche il Pinot Nero, altra sfida coraggiosa.

Allevamenti ad archetto e guyot, basse rese e l’avvicinamento alla biodinamica, il cammino è iniziato. La sua ricerca volge verso vini espressivi, completi, dotati di eleganza e rigore, vini della valle dove l’energia è viva e visibile, la Cascata delle Marmore ne è l’emblema e il carattere delle persone la manifestazione.

 link al sito

ce1ae4431bc3c34250846993701706d0ad24020d
2e1be870da765e3e92ae41b35225feedacc1eaa5
4ac57a58153d52ce61d282ce82492ff152fb5679
cdec884055cb4b0bb6f3d1e376cd2cb7560f703d

info@vinamica.it