info@vinamica.it

logo2.jpeg
116f66b9506be24aec0f8f23e6cf7338b1173baf

Giovanni Iannucci    Guardia Sanframondi (BN) 

Ettari vitati: 3
Bottiglie annue prodotte mediamente: 8.000

9db86432a62a0e28607fe674fa20534ad84f805d

La definizione di “vin de garage”, utilizzata solitamente per identificare vini di pregio della zona del Bordolese, evoca due concetti: l’autenticità artigianale e la piccola dimensione dell’azienda e della produzione.

Se nel Sannio, una delle zone più vitate d’Italia con enormi cantine sociali e grandi produttori da milioni di bottiglie, c'è qualcuno a cui si adatta perfettamente tale descrizione, questi è senz'altro Giovanni Iannucci.

Giovanni studiava Beni Culturali all'università prima di decidere di tornare a seguire le vigne di famiglia a Guardia Sanframondi e a Castelvenere, dove crescono Falanghina, Barbera del Sannio e Trebbiano Toscano. Fino al suo ritorno le uve venivano conferite ad una cooperativa della zona, coltivate non in biologico ma comunque senza grandi interventi. Giovanni decide di vinificare ed imbottigliare in proprio, trasformando il garage della villetta di famiglia in cantina e convertendo tutto al biologico. Dal 2011 inizia ad adottare tecniche di coltivazione e di vinificazione naturali, come facevano i nonni, che in realtà il vino l'hanno sempre fatto così, non mettendoci nulla se non un po' di solfiti e usando solo rame e zolfo in vigna, che ora Giovanni sta cercando di sostituire con altri prodotti naturali.

vai al sito

La sua filosofia è che sicuramente i vini debbano portare e testimoniare i segni delle stagioni che li hanno partoriti, ma nello stesso tempo parlare una lingua unica anno dopo anno, il dialetto del territorio da cui provengono

cde6231b7cc28827b45d4ba696f5f063bb033d61
bfeddb3c731e46887310e85bac30115f08d8f143
c1975c79a2cefdb5f2003e5984415a364f7d7966

info@vinamica.it